Home » SVEZZAMENTO E AUTOSVEZZAMENTO

SVEZZAMENTO E AUTOSVEZZAMENTO

Di Federica

Lo svezzamento è una tappa fondamentale nella crescita di un bambino, segnando il passaggio dall’alimentazione esclusivamente lattea all’introduzione di cibi solidi. Negli ultimi anni, l’autosvezzamento si è affermato come un approccio alternativo e sempre più apprezzato dai genitori. Questo articolo esplora le differenze tra i due metodi, i vantaggi, e come affrontare questa fase in modo sereno e consapevole.

Cos’è lo svezzamento tradizionale?

Lo svezzamento tradizionale, o “alimentazione complementare guidata”, consiste nell’introdurre gradualmente cibi solidi accanto al latte materno o artificiale. Generalmente, si inizia attorno ai 6 mesi, seguendo le indicazioni del pediatra.

Caratteristiche principali:

      • gli alimenti sono introdotti in una sequenza specifica (es. prima frutta, poi verdure, cereali, proteine);

      • le porzioni vengono preparate in consistenze adatte all’età del bambino, spesso sotto forma di puree o pappe;

      • il genitore guida l’alimentazione, offrendo cucchiai di cibo e decidendo cosa e quanto il bambino deve mangiare.

    Vantaggi dello svezzamento tradizionale:

        • facilità di controllo su quantità e qualità del cibo;

        • adatto per bambini con esigenze alimentari specifiche o condizioni mediche particolari;

        • permette ai genitori di seguire una struttura più definita e rassicurante.

      Cos’è l’autosvezzamento?

      L’autosvezzamento, noto anche come “alimentazione complementare a richiesta”, lascia che il bambino esplori il cibo in modo autonomo. I genitori offrono cibi sani e compatibili con la dieta familiare, permettendo al bambino di decidere cosa e quanto mangiare.

      Principi fondamentali:

          • il bambino mangia gli stessi alimenti della famiglia, evitando sale, zuccheri aggiunti e cibi non adatti alla sua età;

          • si incoraggia l’uso delle mani per esplorare consistenze, forme e sapori;

          • non ci sono rigide tabelle alimentari: il bambino segue i propri tempi e interessi.

        Vantaggi dell’autosvezzamento:

            • favorisce l’autonomia e la scoperta del cibo come esperienza sensoriale;

            • stimola lo sviluppo delle abilità motorie (prendere, mordere, masticare);

            • promuove una relazione positiva con il cibo e un’alimentazione varia.

          Confronto tra svezzamento e autosvezzamento

            Svezzamento Tradizionale Autosvezzamento
          Approccio strutturato e guidato libero e a richiesta
          Ruolo del genitore decide cibi e quantità offre cibi e supervisiona
          Alimenti introdotti graduali e specifici stessi cibi della famiglia
          Protagonismo del bambino passivo attivo

          Consigli pratici per entrambi i metodi

              1. inizia al momento giusto: L’OMS raccomanda di introdurre i cibi solidi attorno ai 6 mesi, quando il bambino è pronto dal punto di vista motorio (es. capacità di stare seduto senza supporto) e ha perso il riflesso di estrusione;

              1. supervisiona sempre: Indipendentemente dal metodo scelto, la sicurezza è prioritaria. Evita cibi a rischio soffocamento (es. frutta secca, pezzi di cibo troppo grandi);

              1. offri varietà: Sperimentare con sapori e consistenze è importante per sviluppare un’alimentazione equilibrata;

              1. segui il bambino: Rispetta i segnali di fame e sazietà, senza forzare.

            Quale metodo scegliere?

            La scelta tra svezzamento tradizionale e autosvezzamento dipende dalle preferenze della famiglia, dal temperamento del bambino e dalle indicazioni del pediatra. In molti casi, i genitori scelgono un approccio misto, combinando la struttura del metodo tradizionale con la libertà dell’autosvezzamento.

            L’importante è vivere questa fase come un momento di scoperta e connessione con il proprio bambino, ricordando che ogni percorso è unico. Sia che si scelga di preparare pappe o di condividere i pasti di famiglia, l’obiettivo principale è costruire abitudini alimentari sane e piacevoli.

            Potrebbe interessarti

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'autorizzazione se lo desideri. Accetta Di più