Home » LA GIORNATA DELLA TERRA RACCONTATA AI BAMBINI

LA GIORNATA DELLA TERRA RACCONTATA AI BAMBINI

Di Federica

La Giornata Mondiale della Terra si celebra il 22 aprile. Nata per sensibilizzare le persone sulla salvaguardia del nostro pianeta e aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno di noi nel prendersi cura dell’ambiente e della natura.

Questa ricorrenza è nata nel 1970 e ormai arriva a coinvolgere, ogni anno, una partecipazione sempre maggiore in tutto il mondo. Dopo il disastro di Santa Barbara, dovuto all’esplosione di una piattaforma petrolifera, nell’arco di poco tempo si riuscì a organizzare la prima edizione.

Investire nel nostro pianeta: è questo l’invito che rivolge a tutti noi questa giornata.

Cosa significa investire nel nostro pianeta?

L’Earth day è un appello che viene rivolto a gran voce a governi, istituzioni, aziende e cittadini, incoraggiandoli ad assumersi le proprie responsabilità.

Giornata della Terra per bambini

E come possiamo vivere questa giornata insieme ai bambini? Possiamo prima di tutto trascorrere la giornata creando attività sul tema dell’ambiente e della natura, come ad esempio “Semina e invaso”

Premessa

Sono sempre più numerose le strutture che hanno deciso di introdurre tra le loro attività anche quella dell’orto didattico. Qui i bambini possono imparare a coltivare ortaggi veri, piantare i semi e vederli gradualmente trasformarsi in piante imparando ad osservare la natura, i suoi ritmi lenti e perfetti, il ciclo delle stagioni e a raccogliere i frutti di questo lavoro.

Pensiamo ad un bambino nato e cresciuto in città. Non è così scontato che sappia come sia fatta una zucchina e da quale pianta provenga. Anzi, molto probabilmente non lo saprà. Vuol dire insegnare al bambino che il cibo è la più importante risorsa dell’umanità e saperla produrre da soli è un gesto di grande valore. Nell’orto i bambini imparano ad attendere, progettare, osservare, prendersi cura poiché non ci si limita a seminare e raccogliere, ma anche, soprattutto ad osservare e a prendersi cura di un essere vivente.

Metodologie

Attraverso questa esperienza i bambini possono cimentarsi in un’attività manuale che li stimola a sperimentare e sviluppare nuove abilità e attitudini, scoprire il mondo delle piante e imparare a riconoscerle, osservare la loro crescita e fare esperienze concrete e sul campo rilassanti e istruttive.

Il progetto ha previsto una metodologia didattica orientata a coinvolgere il bambino fisicamente sensibilizzandolo alla natura; ponendolo nella condizione di acquisire una maggiore consapevolezza; suscitando riflessioni sui vari sviluppi delle sue piccole piante e favorendo ogni volta, il senso di appartenenza al gruppo ed il senso di solidarietà.

Obbiettivi generali e competenze

  • il bambino si potrà riappropriare del rapporto con la natura, acquisendo gli strumenti di osservazione e interazione con la terra;
  • il bambino inizia a conoscere la biodiversità locale;
  • il bambino potrà acquisire maggior consapevolezza sulla “storia“ del cibo che giornalmente mangia;
  • il  bambino si troverà nella condizione di confrontare le diverse tipologie di vegetali con il quale avrà a che fare soffermandosi magri sulle differenze e le somiglianze tra semi, piante utilizzati;

Finalità

Questo tipo di attività consentiranno di intraprendere un percorso di sensibilizzazione dei bambini rispetto ai temi delle scienze naturali. Inoltre la finalità del laboratorio è di mettere a disposizione dei bambini materiali volti a stimolarne la curiosità e la voglia di scoprire.

  • è uno strumento di educazione ambientale;
  • è un modo per conoscere le stagioni;
  • aiuta a sviluppare la manualità

Luogo

A seconda dello spazio a disposizione le cose che si possono fare variano. Se abbiamo un bel pezzo di terra (anche se non è eccessivamente grande), si può pensare di creare un orto serio dove tenere non solo piccole piantine ma anche piante da frutto, verdura e legumi. Se invece si è in un contesto urbano con solo una piccola area esterna (piccolo giardino, cortile, balcone, terrazzo), si potrà piantare in vaso o su cassette.

Potrebbe interessarti

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'autorizzazione se lo desideri. Accetta Di più