Le lezioni del corso di italiano sono ideate per formare e supportare studenti frequentanti scuole e università di ogni ordine e grado.
Verranno trattati i programmi ministeriali di italiano (letteratura e grammatica) attraverso una proposta didattica mirata e concordata, ma anche in singoli moduli o argomenti.
I macroargomenti del Corso di Italiano sono:
GRAMMATICA
Fonologia:
- uso del vocabolario;
- l’accento e l’apostrofo;
- le sillabe, l’accento, l’elisione e il troncamento;
- uso delle maiuscole;
- punteggiatura.
Morfologia:
- l’articolo e il nome;
- gli aggettivi;
- il pronome;
- il verbo (la sua struttura e l’uso dei modi e dei tempi);
- La congiunzione, le preposizioni e gli avverbi.
Analisi logica:
- la proposizione;
- il predicato;
- il soggetto;
- l’attributo e l’apposizione;
- i complementi diretti ed indiretti.
Analisi del periodo:
- la proposizione principale;
- la coordinazione;
- la subordinazione (gradi e tipologie).
LETTERATURA
Testi:
§ la poesia;
§ figure retoriche;
§ il teatro;
§ il diario;
§ la lettera;
§ l’autobiografia;
§ i generi letterari;
§ i testi;
§ la trama.
Letteratura:
§ Duecento e Trecento (la letteratura delle origini);
§ Quattrocento e Cinquecento (letteratura di corte);
§ Seicento e Settecento (il pensiero razionale);
§ Ottocento (Romanticismo):
§ fra Ottocento e Novecento (Decadentismo);
§ il primo Novecento (Ermetismo-Futurismo- la psicoanalisi);
§ il secondo Novecento (Neorealismo).
Temi:
§ tipologie;
§ struttura;
§ scrittura;
§ forma e aspetto;
Per qualsiasi informazione e chiarimento sul mio metodo di lavoro, il mio curriculum, per prenotare la tua prima lezione e/o pianificare il tuo programma di studi, contattami tramite la pagina Formazione, oppure per mezzo del form di contatto qui sotto, ma anche tramite federica@portaleducativo.it
FORM DI CONTATTO: