Le lezioni del corso di storia, come per il Corso di Italiano, sono destinate a studenti di ogni ordine e grado.
I programmi, in perfetta concordanza con quelli annuali del Ministero dell’Istruzione, spaziano dall’Antica Grecia alla Storia Contemporanea.
Le lezioni, strutturate in base alle esigenze e al livello dello studente, saranno, oltre che nella parte teorica, supportate da materiale didattico, schermi per la memorizzazione, mappe concettuali, ma anche esercizi verbali e scritti che verranno somministrati per verificare costantemente le competenze raggiunte.
Il programma del corso affronta:
Età antica:
- la civiltà greca;
- la civiltà romana;
- l’Europa romano-barbarica;
- la crisi dell’Impero Romano;
- la fine dell’Impero Romano d’Occidente;
- l’Italia divisa;
- Maometto e Carlo Magno;
- Maometto e l’Islam;
- Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero.
Età moderna:
- grandi scoperte e grandi conquiste;
- riforma e la Controriforma;
- conflitti politici ed economici del Cinquecento;
- l’Europa dei lumi;
- la Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti;
- la Rivoluzione francese;
- la Rivoluzione industriale.
Età medioevale:
- i primi secoli del Medioevo;
- la rinascita dopo il Mille;
- lo scontro fra papato, impero e comuni;
- l’autunno del Medioevo.
Età contemporanea:
- Napoleone e il ritorno dell’Impero;
- Restaurazione e Risorgimento;
- il secondo Ottocento;
- la Seconda rivoluzione industriale;
- l’Italia unita;
- Imperialismo e colonialismo;
- la Prima Guerra Mondiale;
- il Dopoguerra;
- i totalitarismi in Europa: stalinismo, fascismo, nazismo;
- la grande depressione;
- la Seconda Guerra Mondiale;
- il mondo dopo la guerra;
- Decolonizzazione.
Per qualsiasi informazione e chiarimento sul mio metodo di lavoro, il mio curriculum, per prenotare la tua prima lezione e/o pianificare il tuo programma di studi, contattami tramite la pagina Formazione, oppure per mezzo del form di contatto qui sotto, ma anche tramite federica@portaleducativo.it
FORM DI CONTATTO: