La competenza emotiva è l’abilità di affrontare in maniera funzionale le proprie emozioni e quelle altrui nell’ambito…
INFANZIA
Nel corso della seconda infanzia, le emozioni auto-consapevoli, comparse intorno ai 18 mesi di vita, diventano più…
Il PEI, il cui significato è Piano Educativo Individualizzato, è un documento nato per promuovere l’inclusione degli…
Tra le malattie psichiche dell’uomo, la condizione autistica riveste una posizione del tutto particolare. Dal momento della…
Numerose ricerche dimostrano che sia i genitori sia i pari contribuiscono al raggiungimento della maturità morale dei…
La Giornata Mondiale della Terra si celebra il 22 aprile. Nata per sensibilizzare le persone sulla salvaguardia…
Secondo il costruttivismo piagetiano, i bambini sono capaci di modificare i propri schemi in base alle proprie…
Viene definita devianza quella serie di comportamenti messi in atto da una persona che, per disadattamento, per…
LE CLASSIFICAZIOI INTERNAZIONALI DELLA DISABILITÀ: ICD, ICIDH E ICF.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha trovato la necessità di sviluppare strumenti in grado di classificare patologie…
Un’importante variabile che incide sulla qualità dei processi educativi in ambito scolastico è il rapporto scuola-famiglia. Genitori…
L’ADHD (Acronimo inglese di “ Attention Deficit Hyperactivity Disorder”) si riferisce al Disturbo da Deficit di Attenzione,…
La metacognizione o conoscenza metacognitiva è il “sapere di sapere”, ossia la consapevolezza pratica di come funzionano…